Il mal di schiena è talmente diffuso da essere definito come il “male del secolo”. Chi non ha mai sofferto di mal di schiena alzi la mano!
Le statistiche affermano che l’80% della popolazione adulta nei paesi industrializzati soffre di lombalgia; senza ombra di dubbio si può affermare che tutti, prima o poi, almeno una volta nella vita abbiamo avuto dolore vertebrale (personal trainer compresi).
Mal di schiena: le cause
E’ la causa più frequente di astensione dal lavoro, con tutte le conseguenze ed i costi del caso.
Ogni episodio è a se stante e non è possibile trovare una causa comune a centinaia di casi.
Dalla mia esperienza quasi sempre le cause sono diverse. Vediamone alcune:
Sedentarietà
Chi non si muove se non dal divano per recuperare il telecomando ha una probabilità maggiore di rimanere bloccato per un colpo della strega; attenzione, fare “i mestieri” oppure “correre tutto il giorno per lavoro” non sono considerati movimento!
Fare sport in maniera improvvisata
Lo sport fa davvero benissimo, ma se fatto correttamente… quante volte abbiamo visto in palestra persone eseguire esercizi inutili o addirittura dannosi provocandosi lesioni o traumi? Quanti sono finiti in pronto soccorso dopo la partitelle a calcetto della domenica?? Io in 16 anni di attività ne ho visti molti e il consigli che ti do è: muoviti in maniera intelligente, non improvvisarti atleta!
Posture e movimenti scorretti
Sollevare i figli in maniera strampalata, rimanere in posture viziate per molto tempo, guardare la televisione sul divano a testa in giù può predisporre la colonna a stati infiammatori che se cronicizzano possono sfociare nel mal di schiena. Se lavori alla scrivania ogni ora dovresti alzarti e muoverti per qualche minuti, anche solo camminando su e giù per l’ufficio.
Spesso scarsa tonicità della muscolatura addominale unita a mobilità della colonna insufficiente, possono provocare sintomatologia dolorosa alla colonna.
Mobility per risolvere il mal di schiena
Un percorso di ginnastica posturale e mobility, volta a restituire tonicità e mobilità, spesso si rivela una soluzione vincente al problema del mal di schiena.
Con il termine mobility si intendono diversi elementi che contribuiscono a farci muovere con il full R.O.M., inteso come “angolo di movimento” delle articolazioni.
Tra questi elementi articolari troviamo il tessuto muscolare, le articolazioni, le capsule articolari, il sistema nervoso per il controllo motorio (propriocettività) e il tessuto connettivo.
Fare mobility significa quindi andare a lavorare su ciascuno di questi elementi per migliorare la postura, la scioltezza e la coordinazione.
L’importanza di fare Mobility
Perché è importante fare mobility? Perché se non la fai è come se andassi sempre con il freno a mano tirato, ecco alcuni dei benefici:
- migliora la coordinazione
- previene infortuni e la sensazione di essere “arrugginito”
- migliora la postura
- migliora (indirettamente) la forza
- diminuisce il dolore articolare
Ogni persona è un mondo a se stante; per questo è importante l’analisi iniziale di ogni singolo caso con la scelta degli esercizi giusti, delle esigenze e dell’approccio.
Il nostro approccio per risolvere i tuoi problemi
In studio con la prima visita eseguiamo l’esame con impedenziometro, ti ascoltiamo a fondo e quindi scegliamo la strategia da applicare per il tuo caso specifico.
Spesso capita che la persona inizi con trattamenti osteopatici o massoterapici per poi essere indirizzata ad una ginnastica funzionale alle sue problematiche. L’approccio multidisciplinare è una caratteristica per me importantissima; avere diversi professionisti che lavorano insieme permette di trovare la soluzione più corretta per ogni caso.
La parola d’ordine in molti casi è muoviti!
Ti aspettiamo in studio.
Personal Trainer
Lascia un commento