• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Wellness Trainer Studio HomepageWellness Trainer Studio

  • Home
  • Servizi
    • Protocollo Fitness
    • Protocollo Mamma
    • Protocollo Schiena
    • Osteopatia
    • Fisioterapia
    • Nutrizionista
  • Staff
    • Matteo Pellegrino
    • Giuseppe Prencipe
  • Lo Studio
  • Contatti
    • 3317469238

18 Dicembre 2019 by wtstudio Lascia un commento

Aiuto, arriva il Natale!

È iniziato dicembre e già sei preoccupato per i kg che prenderai a causa di pranzi e cene della vigilia, di Natale, Santo Stefano e Capodanno?

Senza contare poi la cena coi colleghi, la pizzata della società sportiva e l’aperitivo del gruppo di canto?!

Aspetta a metterti le mani nei capelli e a stracciare la dieta, non c’è nulla di irrimediabile.

Voglio darti qualche consiglio!

Riepilogo

  • Voglio darti qualche consiglio!
    • NON PERDERE IL CONTROLLO:
    • PIANIFICA:
      • Qualche esempio:
    • RAZIONA GLI “EXTRA”:
    • SCEGLI CON CRITERIO:
    • IL CIBO NON SCOMPARE DOPO NATALE:
    • ASCOLTA IL TUO CORPO:
    • MUOVITI:
    • NON DIGIUNARE:
    • IL GIORNO DOPO:
    • NON PESARTI:

NON PERDERE IL CONTROLLO:

se ti si presentano diverse occasioni di “sgarro” e di pasti fuori casa non disperarti, mantieni la calma e soprattutto non pensare “ORMAI non serve a niente, riprendo a Gennaio”. Nulla di più sbagliato, per quanti pranzi/cene fuori tu abbia in programma puoi gestirli e soprattutto puoi tamponare gli eccessi con dei pasti “normali”.

PIANIFICA:

probabilmente avrai già le date di tutte le cene in programma, non lo scoprirai certoil giorno stesso, per cui organizzati in modo da consumare un pranzo un po’ più leggero (ma non restrittivo) se avete la cena alla sera, per esempio evitate pasti complessi o molto conditi.

Qualche esempio:

  • Insalatona di verdure miste con petto di pollo (o fiocchi di formaggio o uova) + un filo d’olio evo accompagnata da una porzione di pane.
  • pasta semplice al sugo di pomodoro + un contorno di verdure
  • carne o pesce ai ferri/al forno + un contorno di verdure e una porzione di pane

RAZIONA GLI “EXTRA”:

se hai più di un pranzo/cena natalizio a settimana, magari anche nello stesso weekend, decidi in quale tra questi mangerai anche il dolce e in quale l’antipasto. La cosa migliore sarebbe, in ogni caso, limitarsi al pasto principale, teniamo gli extra per i giorni di festa.

 

SCEGLI CON CRITERIO:

soprattutto se il pasto è consumato fuori casa, hai la possibilità di scegliere cosa mangiare, se ci tieni a mantenerti in forma non è necessario prendere il piatto più grasso e calorico.

Se sei in pizzeria scegli una pizza con al massimo 1-2 ingredienti aggiunti, preferibilmente una verdura e uno a scelta tra affettati/formaggi/pesce (una pizza 4 formaggi + pancetta puoi anche evitarla, considerando che il cibo certo non ti mancherà durante le vacanze)

Se sei al ristorante, approfittane per mangiare un secondo piatto, che di carboidrati ne farai scorta nei prossimi giorni. Se prendi un primo, evita sughi elaborati, il pane e i contorni di patate. Se mangi a casa di amici, rimando al punto 3, aggiungendo che anche gli alcolici apportano molte calorie per cui limitati a 1-2 bicchieri di vino o 1 birra. Anche i brindisi saranno numerosi più avanti.

IL CIBO NON SCOMPARE DOPO NATALE:

per riassumere il concetto già esposto nel punto precedente, non è necessario mangiare il più possibile i cibi più grassi nei giorni che precedono e/o seguono le feste, anzi, riserviamoli ai giorni delle festività, in cui mangeremo senza farci troppi problemi, godendoci l’evento con amici e familiari. Ricordiamoci che la pizza ai 4 formaggi, la carbonara e il tiramisù non esistono solo a dicembre: le mangeremo un’altra volta.

ASCOLTA IL TUO CORPO:

quando inizi a sentirti sazio, fermati. Non è obbligatorio mangiare tanto, neanche a Natale. Se per il cenone prevedi di stare a tavola 4 ore, fai delle pause, alzati, muoviti.

MUOVITI:

se sei una persona che pratica sport, incrementalo! Più ti muovi, più consumi. In poche parole, guadagnati la cena!

Anche nei giorni di festa, ovviamente prima del pasto, cerca di inserire un po’ di attività fisica. Dopo il pranzo, o la cena, regala al tuo corpo anche solo una piccola passeggiata, te ne sarà grato e ti sentirai meglio

NON DIGIUNARE:

saltare il pranzo perché a cena si mangerà fuori non è una soluzione per prevenire l’aumento di peso! Arrivare a digiuno al pasto vuol dire trovarsi in uno stato di IPOGLICEMIA, condizione che determina rilascio di INSULINA, che è un ormone che facilita il deposito dei grassi –> appena mangerai qualcosa il tuo corpo tenderà ad accumulare tutto quello che gli fornisci (e questo discorso non vale solo a Natale).

Se la sera di Natale torni a casa dopo 4 ore di pranzo, non è difficile immaginare che non avrai fame: un passato di verdura o della verdura cruda con un filo d’olio possono sostituire, solo in questo caso, una cena.

Per lo stesso motivo non saltare la colazione, che sia successiva al cenone o precedente al pranzo, piuttosto fanne una leggera: uno yogurt magro con della frutta, per esempio, sicuramente non con una fetta di pandoro!

IL GIORNO DOPO:

finite le feste ci ritroviamo in casa con avanzi, che tendenzialmente consumiamo nei giorni successivi. Nessuno ti obbliga a farlo! Senza sprecare o buttare niente, quasi tutti gli alimenti si possono congelare.

NON PESARTI:

è inutile pesarsi il 26 Dicembre o dopo, il peso sarà quasi sicuramente aumentato anche più di 1 kg. Pesarsi ci serve solo per aumentare l’ansia e le preoccupazioni e indurci a pensare “TANTO ORMAI…”.

Aspetta un paio di giorni, lascia tempo al tuo corpo di riprendere i suoi ritmi, poi starà invece a te riprendere i tuoi!

Buone feste e buon appetito a tutti!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:nutrizionista

Da sempre vuoi rimetterti in forma, ma hai sempre pensato che ci siano troppe variabili in gioco?
Abbiamo pensato per te un programma per seguirti a 360°

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Contatti

Wellness trainer studio 

Tel: 331 7469238

 @:  info@wellnesstrainerstudio.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Servizi
  • Staff
  • Lo Studio
  • Contatti

Copyright © 2019 — Matteo Pellegrino • All rights reserved. • Privacy Policy •

Design By Luca • Accedi